Articoli

scritto con Maria Tavernini, foto di Andrea De Franciscis
per The Poilis Project

The global outbreak of COVID-19 has confronted countries across the world with an unprecedented emergency to manage. Focusing on the situation in southern Italy, the article analyzes how the pandemic has revealed lasting structural fragilities and inequalities that are triggering a socio-economic crisis on top of the health emergency.

“Here we survive, we rig-up, we try to move on, in every way we can. It’s already difficult for us to make it to the end of the day, can you imagine what it’s like after three months with no income?” asks Salvatore, 50, as he takes long puffs from a cigarette, filling the air of his living-room with thick smoke. A father of five, he has worked all possible jobs, all of them in the informal sector, since he left school aged 7. Without a formal contract or social security, his name is nowhere to be found in the employment databases. He has done everything to make ends meet: plumber, carpenter, tailor, electrician, mechanic. Before the lockdown, his daily-wage work as a bricklayer was barely enough to put bread on the table. When the lockdown was imposed following the COVID-19 outbreak, his life-line got interrupted and, with no savings at hand, he experienced the hardest time in his life. “We are used to suffering, but this was worse,” he says with a mix of shame and resignation. For many in Southern Italy, the lockdown turned out to be a crisis within the crisis that mainly affected vulnerable and marginalized groups as well as informal workers.

Streets are usually packed and loud in Naples, where life’s hustle and bustle are the main feature of Southern Italy’s biggest city. Laid at the foot of one of the most dangerous volcanos in the world – the majestic Vesuvius, a sleepy giant and yet a constant threat to the inhabitants – the city leans on a tuff halfmoon that encircles the Gulf of Naples, right at the center of the Mediterranean Sea. A crossroad of cultures, Naples fulfils the stereotypes it is associated with: noisy, frantic, dirty. Its old center is a maze of dark alleys separated by wide avenues paved during the “rehabilitation” – the urban regeneration carried out during the unification of Italy and after the cholera epidemics. It is a restless hive of activities with its busy markets, its smells and sounds. During the lockdown days, however, the stillness and silence that reigned in the streets felt unreal – it was as if someone had pressed the pause button.

Despite a propension towards chaos, a bad reputation as rule-breakers and a lower diffusion of the virus compared to the wealthier Northern Italian regions, people in Naples have been strict in obeying the nation-wide lockdownimposed in mid-March in an attempt to curb the spread of the disease. The usually crowded and teeming streets now emptied of people and life had something sinister. People would lean out of the window in despair, as if they were waiting for something to happen – like prisoners waiting for their release. Policemen were deployed at every corner to check on the compliance with the ever-changing Prime Minister’s decrees that, piece by piece, eroded personal freedoms in the name of public health.

After quarantining two “red zones” in Northern Italy, as coronavirus kept spreading, in early March the government imposed draconian containment measures across the country. In the Northern regions – the epicenter of the contagion accounting for most of the cases – the pandemic overwhelmed what was believed to be one of Italy’s most efficient health care systems, which are funded by the State but administered at the regional level. While the socio-economic divide between North and South is rooted in history and stems from structural and infrastructural differences, the pandemic and the longest lockdown in Europe exacerbated it. The North is the economic engine of the country and, even though COVID-19 decimated an entire generation, for the sake of saving the economy many factories never came to a real halt thus helping the virus spread. In Lombardy, the region where Milan is located, the mortality rate was among the highest in the world. It was feared, however, that in the poorer and lesser industrialized South the virus would wreak havoc to the already fragile healthcare system and that the effects of the economic crisis triggered by the lockdown would be more intense and will have deeper consequences. Here people are used to expedients to survive and, as expected, the repercussions for those who were already at the margins of society have been devastating. The pandemic disrupted their fragile survival mechanisms making social inequalities even starker, thus creating new marginalities.

Hidden in the winding lanes of Montesanto district in Naples, there is a two-story building known as Sgarrupato(“crumbling” in the local dialect) where volunteers from the Spazio DAMM and the activism and resistance movement 7 Novembre provided food to some 350 families who were struggling to make ends meet during the lockdown. Maria, wearing mask and gloves, is packing bottles of tomato sauce and other essentials to be distributed in the adjoining Quartieri Spagnoli. “We are unemployed ourselves, but we try to help those who are in need. As public institutions are absent and the parameters to access food stamps are so strict, many people are cut out,” she says as other volunteers gather outside the building to distribute grocery bags to an ever-growing list of families in need. From a small volunteering activity, this grassroots food distribution grew to become a fully-fledged assistance service that helped contain the emergency as well as the risk of criminal infiltrations in the gaps left by the State. The solidarity net in Naples in fact reached a capillarity and efficiency that went way beyond the institutional one. “Many self-managed mutualism networks have come together in these difficult times. They are partly made up of political activists, but also lots of people from civil society, from the singer to the mechanic, to the taxi driver who is currently not working,” explains Alfonso De Vito, who is part of a local housing rights movement. These grassroots mutualism networks – made of too many organizations to name them all – have helped some 2,000 families get by. “This cross-section of society is the most beautiful part of this terrible story – says De Vito – but this narrative cannot be an alibi for the institutions not taking responsibilities.”

With unemployment rates three times higher in the South than in the North and a strong incidence of irregular work, the cash shortage and the bureaucratic slowness of economic aid packages made the risk of social tensions in Southern Italy a concrete perspective. Early into the lockdown, intelligence agencies warned the authorities of “a potential danger of spontaneous and organized riots and rebellions” in the South: due to cash shortage, many families were struggling to fetch a meal, pay the rent and fulfill the most basic needs. “In Naples and its metropolitan area there are segments of the population who live off daily subsistence. In the lockdown phase, this type of economy disappeared completely: people went from an income of 20 euros per day [22 USD], to null. The people working in this segment are the most vulnerable because they cannot benefit from any social safety-net or public welfare,” explains Prefect of Naples Marco Valentini. With government emergency aid packages reaching late and only a fraction of the needy, it was solidarity and mutualism to help people cope with the most immediate need of the crisis: hunger. The city’s response to the socio-economic emergency was an incredibly efficient network of self-organized collectives that provided families with low or no income with groceries and homeless people with a hot meal. This social lifeline was the product of volunteering and grassroots donations.

Besides secular and Catholic organizations, there was also an effective collaboration with the Buddhist and Senegalese communities. Many private citizens also set up to prepare and distribute food to those who could not abide by the rule of #iorestoacasa (I stay home). At noon in Piazza Mercato, a long, ordered queue slithers from the Mensa dei Poveri (soup kitchen). “We are the angels of the epidemic,” says Father Francesco, while Stefano, a yoga teacher, and other volunteers from Responsabilità Popolare are preparing food in the canteen next to the Basilica del Carmine. When the lockdown was announced, many homeless shelters – including showers and lockers – and soup kitchens were shut down out of sanitary concerns. “Before the pandemic, we used to distribute around 150 meals a day, now we prepare 700,” says the Carmelite Father in a rare pause from the fervid kitchen activity. “Food is not a problem, we can manage, but for many it is impossible to follow the basic hygiene rules: it is a sanitary emergency.” Many have resorted to washing in the subway’s toilets. It is an army of people sharing old and new vulnerabilities: homeless, migrants, clochards, but also people made poor by the pandemic. These days, poverty is spreading at a fast pace in different segments of society.

Among the groups relying on food aid there are also the so-called “new poor.” In a situation where marginalities are overlapping and piling up, the lack of cash put many families at risk of losing the roof over their head. Many tenants never formally signed a lease: a widespread malpractice encouraged by owners themselves in order to avoid taxation. Residents without a regular contract were not able to access rent aid measures and are now in danger of losing their homes. “We are falling into a much poorer economy. The risk is that after the health pandemic, there will be an evictions’ pandemic,” warns De Vito from the housing rights movement. “The economy has come to a halt and so has the income for many people. How will they pay the rent when the aid is over?” More than 64,000 rent aid requests were filed in Campania (the region where Naples is located), while 10,000 are the eviction procedures in place and many more are expected later in the year. Three months of cash flow crunch have taken a heavy toll on the population and on the economy. The fear is that criminal organizations could profit from the economic discomfort many families – and businesses – are presently faced with.

Camorra –the organized crime syndicate from the region of Campania and one of the different mafias that exist in Italy like the ‘Ndrangheta in Calabria, the Sacra Corona Unita in Puglia and Cosa Nostra in Sicily – is a complex organized crime phenomenon whose history goes back to the 19th Century. Until the 1980s, the Camorra was mainly focused on controlling the territory through racketeering, prostitution, weapons and cigarette smuggling. Since then, the Camorra has also acquired a significant presence in other European countries due to its role in international drug trafficking. With the 1980 earthquake in Irpinia, the Camorra began to meddle with public funds for reconstruction: the new business consisted in setting up construction enterprises, and then influencing policies by guaranteeing support and bribes to local politicians in exchange for tenders. From the 1980s onwards, the Camorra went transnational – making use of the deregulation imposed by the globalization – making huge illegal profits that constantly need to be re-invested and laundered. Public administrations are also exposed to criminal infiltrations as the aim of the mafias is to manage and convey public money on activities which are relevant to their scope.

Monitoring the many ways in which organized crime adapts to changing conditions is a real priority in a city like Naples. “Here, the risk of criminal infiltrations is a very sensitive issue due to the significant presence of organized crime. Our first worry is to prevent organized crime from providing criminal welfare,” explains Prefect Marco Valentini. “There are ongoing investigations on the role that the Camorra tried to play during the lockdown phase, particularly in the provision of food aid to families in need,” he asserts. Yet, according to the Prefect, the current post-lockdown phase is the most delicate. In terms of prevention, authorities are implementing a number of measures in view of the economic restart in September, considered a critical date. “Since organized crime has considerable cash, it is possible that through new and old usury mechanisms – not only loans but also donations – criminal organizations may take advantage of the difficult situation that small businesses and companies are facing.”

The lockdown costed the Italian economy 47 billion Euro (52 billion USD) each month, 10 of which in the South. Svimez, a non-profit organization promoting the study of South Italy’s economy, foresees that in 2020 the country will face a Gross Domestic Product (GDP) contraction of 9.3 percent: 9.6 percent in the Centre-North and 8.2 percent in the South. A recent study by the same non-profit shows that the North-South economic divide will further deepen during this year: while the costs of the lockdown and the GPD collapse will be heavier in the Northern regions, the Center-North of the country will lose 600,000 jobs and the South 380,000. Hence, the latter – already in recession before the pandemic – will proportionally suffer the greatest impact of the crisis in terms of occupation and its growth will be halved by next year. In the Southern regions there are also the highest rates of poverty and shadow economy, according to data by the national statistical institute. Families living in relative poverty are estimated at just over three million, with the Southern regions of Calabria, Campania and Sicily registering the highest incidence. Shadow economy and informal work are also more present in the South than in the North: Calabria is the region where the weight of the underground and illegal economy is the greatest, with 20.9 per cent of the total added value, followed by Campania and Sicily. In those segments, money has stopped circulating, hence a part of the population has stopped spending.

In July 2o2o, two months after the lockdown has been lifted, streets in Naples are again bustling with people: as life seems to flow back city’s veins, the emergency is far from over. Even though streets are busy again, it is clear that business is not fully back yet. Many restaurants and shops have not lifted their shutters and the cash crisis is palpable. “We have a 50 percent drop in the sales of Margherita pizzas,” states Coldiretti, the association of food producers. “We work mainly with takeaway, but tables are empty,” explains Antonio Improta from Pizzera 22 in the Pignasecca district, one of the oldest open-air market of the city of Naples. “The distance between tables imposed by the institutions has more than halved the seats. Due to the economic crisis, many people prefer to do without eating out.” In a city where restaurants were usually always full, and dining out is reasonably cheap, it is unusual to see them so empty. As pizza consumption acts as a market indicator, numerous restaurants, bars, clothing stores and other activities are also gasping for air. The collapse of pizza sale is a significant warning for a city like Naples: the drastic downsizing of its market is the mirror of a “post-war” economy.

The battle against the virus has often been compared to a war, as if the word pandemic were not enough telling of the emergency many countries have experienced. In the current post-lockdown phase, many analysts are setting parallels with the 1945 post-World War II recovery. The frequent reference to post-war times in the media – despite the obvious differences – has a self-delusional function aimed at encouraging the population and boosting national unity. Yet, while in post-war economy the demand could not find a corresponding offer, the opposite is happening today: goods on offer are available, but there is little cash and even less will to spend it. The fear is that, in an era that has witnessed an unprecedented interconnection and globalization, it will take much longer than in post-war times for economies to recover. United Nations Secretary-General Antonio Guterres said that the “economic impact will bring a recession that probably has no parallel in the recent past.” The shock effect of the COVID-19 emergency also revealed all the flaws and injustices of our societies, worldwide.

In Italy, the economic system runs on two-speeds with the country spit in two: North and South of Rome, the national capital. The lockdown plunged Southern Italy’s absolutely precarious economies into a deep crisis. “Given a widespread cash problem,” says Luigi Cuomo, racketeering expert at Libera, an association working against mafias “today there is both a strong demand and an equally strong supply of loans by organized crime. The reopening [of activities after the lockdown] prompted the need for cash, but the Italian banking system is among the most obtuse and medieval banking systems in Europe. The failure in granting legal credit allows illegal, criminal credit to flourish,” he continues. The Mafia – a term originally associated with the Sicilian Mafia, now often used collectively to include all regional criminal outfits – lends money not only to grow its capital but also to infiltrate legal businesses to launder its own capitals. “All usurers are criminals, but Mafia’s usury is growing at a concerning pace in recent years – explains Cuomo – it not only produces income, but it also infiltrates businesses: it launders illicit capital by putting it back into the legal market, it ousts troubled entrepreneurs by first taking control of the company and then of its ownership.”

The Prefecture of Naples is closely observing the phenomenon. “We are constantly monitoring changes in shareholder structure, or company transfers, or branches of it,” says Prefect Valentini. “Stock markets and transfers are a spy: if data is anomalous it leads to suspicion of a criminal intervention aimed at influencing the life of that company.” Even more than any other business, mafias observe the market trends and adapt to the changing context. During the COVID-19 pandemic, the Camorra also reinvented itself in new sectors: the most important is the business of PPE [Personal Protective Equipment], such as the production of gowns and masks, says Valentini. However, usury is the first resort for an activity in crisis. Usury is also an effective money-laundering mechanism: the social emergency caused by the coronavirus has been a great opportunity in this sense. “By lending money, they [the criminal cartels] risk very little and have huge returns. Today they do not even need to coerce people into their illegal money-lending schemes, victims are already flocking towards them. At first sight, the usurer appears as a comforting figure, the one that comes to help you – says Cuomo – a honeymoon that in some cases can last long, in other cases less. Only then, victims will begin to seek help and report.”

It is too early now to assess the impact of usury during the COVID-19 pandemic, according to former racket victim and judicial witness Luigi Ferrucci, President of the Italian Federation of anti-racket and anti-usury associations (FAI), figures will emerge in the long run. In the last two months the Prefecture of Naples has received 26 reports from entrepreneurs who stood up to oppose criminal harassment and have faced increasing difficulties to reintegrate their companies into the healthy productive fabric of the country. “People who fall into money lending schemes take time before they ask for help. We have introduced a new tool, an online listening desk that allows victims to get in touch with us and talk to our experts. We have to be attentive in detecting new dynamics and this can be done only at the grassroots level.” According to Libera’s Cuomo, the State must think of new loan models, not necessarily through the banking system, “whose strict and inaccessible credit regulations make [the banks] victims of their past mistakes,” he explains, “It is necessary to allow private individuals to lend money [in a regulated manner] in competition with banks, so as to trigger a virtuous mechanism and annihilate usury.”

Time is crucial in this context. “The State must act before Mafia does,” urges Rosario Stornaiuolo of the consumers’ association Federconsumatori. “European aid packages must reach small entrepreneurs before the Camorra lends them money first and then usurps their companies, thus also benefitting from public aid.” It is a call for de-bureaucratization in a country where procedures are often lengthy and complex. Camorra is no longer the same as in the 1970s or 1980s, it has evolved both in scope and reach. “Today it is entrepreneurial, it is run by white-collar, educated people who are able to understand these mechanisms.” Food catering and tourism are the main sectors under observation in Naples after the COVID emergency. “Before COVID, these were driving sectors of the city’s economy,” recalls the Prefect Valentini, “Especially in recent years, Naples witnessed an exponential increase in tourism: these sectors are the most exposed now.” The city center, until recently turned into a touristic amusement park, is spectral these days: all activities related to the tourism business are suffering a lack of customers and are at risk of going bust and could hence easily become targets of criminal infiltrations.

Unlike other entrepreneurial actors, Camorra seems to have an infinite availability of cash that needs to be pulled back into the market. Camorra, though, like every other business, has suffered from the current crisis: its supply chain was partially disrupted and experts agree that usury is the only upward activity to produce hegemony in this context. “We believe the lockdown affected also the criminal economy,” says Libera’s Fabio Giuliani. The lower segments of the drug trade – the open-air drug-dealing markets – and their relative profits suddenly dropped. Fabio Giuliani explains that “the drug-dealing outposts where users buys drugs from local criminal cartels have suffered significant losses, to such an extent that the demands for methadone by people who could not fetch their doses during the lockdown has significantly increased.” Despite the losses, the Camorra is the only big player in the market economy that still has cash availability in a time of recession. “In some districts in Naples the criminal cartels have distributed food aid and handed out money, from 50 to 500 Euro,” explains Fabio Giuliani. “A parastatal welfare aimed at building consensus in a specific territory, Camorra knows how to build strong ties and a solid economy.”

In this unfolding crisis, the mafias are trying to increase their hegemony. Prevention seems to be entrusted entirely to civil society associations engaged in providing assistance against usury. These civic networks represent a great moral asset, but they are certainly not enough at an operational level. “Associations and cooperatives against the mafias are experiencing a great crisis,” admits Fabio Giuliani. “It seems that there are always other priorities. Today, the top priority is revitalizing the economy at any cost. During the lockdown, it was the civil society to keep the boat afloat. The focus is now on recovery, while the social network that has proven crucial during the crisis has been placed on the back burner. Today,” warns Giuliani “Camorra has an even greater infiltration capacity compared to the 1980s,” the years of its last boom and uprooting. A chilling warning for a city that has paid – and still pays – a high price for the pervading presence of organized crime.

articolo apparso su Kulturjam il 6/6/2020

“C’è un pezzo di Africa in ognuno di noi! Chi non beve il caffè, nessuno? Beh buona parte del caffè dei nostri mercati viene dall’Etiopia come buona parte del Té nero viene dal Kenya e dalla Tanzania”. Lasciamo il beneficio di improvvisazione sui dati del mercato internazionale al giovanissimo interlocutore che a Napoli, dinanzi il consolato degli Stati Uniti di America, incita una folla di suoi simili. Sono tanti, tutti giovanissimi, quasi nessuno mai visto prima nelle iniziative di movimento che nella città più importante del Mezzogiorno sono la ossatura portante della cosiddetta società civile. Sono tutti di seconda generazione, chi al liceo e chi all’università, hanno resuscitato i calzettoni a spugna che speravo archiviati negli anni ‘90 e li ostentano con orgoglio, come se dietro Mergellina ci fosse Harlem e come se le Black Panters avessero archiviato in un batter di ciglio la retorica delle incancrenite liste di disoccupati. Non hanno la cittadinanza italiana per via di un conservatorismo dilagante, presente anche nell’azionista di maggioranza dell’attuale governo, ma rappresentano con enorme dignità quel divenire italiano che produrrà uno status quo inoccultabile e che spingerà i nostri governanti a produrre pratiche di apartheid sempre più imbarazzanti.

Sono al primo presidio napoletano per George Floyd, a Roma un migliaio di neofascisti occupa le cronache nazionali mentre qui, dinanzi un migliaio di seconde generazioni di autoconvocati non vi è nemmeno un giornalista locale ma soltanto qualche fotografo.

Lo smarrimento è anche dei movimenti tradizionali, sono in numero inferiore e il proprio inventario semantico risulta improvvisamente desueto.

“Hanno ucciso un mio fratello, un vostro fratello, un fratello dell’umanità di chi ha la pelle nera, bianca o marroncina. Fate una cosa per favore, quando vedete qualcuno prevaricare su un altro perché ha il colore della pelle diversa non giratevi dall’altra parte, difendete la vittima e contribuirete alla giustizia nel mondo”. Sono le fasi salienti di un discorso che di passaggi significativi ne ha parecchi, almeno il triplo di un qualsiasi intervento di un rappresentante di rango di un partito parlamentare. Ha si e no vent’anni, ha la pelle nera e parla un italiano e un napoletano perfetto e mixa gli idiomi con la maestranza di un dj.

“Ho una identità, due identità, tre identità e sempre una identità. Se non capite la mia ricchezza il problema è vostro, la vostra società si salva se con me”.

Mi giro verso i compagni di una vita: ragazzi, il reverendo Al Sharpton è tra noi!!

intervista raccolta intorno il 20 aprile 2020 per un lavoro collettivo di Kosmopolis. foto di Francesco Delia.

Sono molte le reti di mutualismo autogestite che si sono formate in questo periodo. Io seguo quella dello Sgarrupato e il D.A.M.M. che per lo più interviene nelle aree di Montesanto e Quartieri Spagnoli e segue qualcosa come 350 famiglie a settimane. È composta in parte da attivisti politici e poi veramente c’è tanta società civile, dal cantante lirico al meccanico al tassista che non sta lavorando. Poi c’è l’Ex Opg che sta seguendo i quartieri di Materdei e Sanità. La brigata Vincenzo Leone che segue la zona della Ferrovia e Case Nuove ed è di supporto alla comunità senegalese. L’Area Flegrea Solidale opera a Bagnoli e La Ban segue i campi Rom a Scampia. Altri come il Gruppo di Responsabilità Popolare prepara pasti per i senza fissa dimore. Questo spaccato di società è la parte più bella di questa storia di merda che stiamo vivendo. Ma questa narrazione non può essere un alibi per chi non si prende le proprie responsabilità soprattutto sul piano istituzionale.

A metà aprile Napoli è stata la prima città a vedere un presidio dinanzi la Prefettura in pieno lockdown.

Molti temevano una reazione aggressiva da parte delle forze dell’ordine ma ho registrato un grande imbarazzo dei responsabili dell’ordine pubblico alla prefettura, del resto noi lo abbiamo detto chiaramente che se avessimo avuto la volontà di interrompere l’ordine pubblico bastava comunicare alle quasi millecinquecento famiglie che supportiamo che non avremmo retto più con la consegna della spesa sociale e che si sarebbero dovuti rivolgere alla Prefettura. Siamo andati a lanciare un allarme: c’è urgenza sull’intervento sul reddito non può essere una tantum di un mese. Si vive in una sistematica schizofrenia, da una parte si parla di una crisi epocale che durerà negli anni dall’altra si pensano solo a misure estemporanee che sembrano solo voler garantire il controllo sociale in questa fase. Quindi abbiamo esposto il problema del reddito. L’estensione del reddito di cittadinanza è la forma più praticabile nell’immediato e poi c’è la necessità di un intervento sugli affitti che non è il bonus che a suo modo garantisce la rendita della spesa pubblica. In Italia storicamente la rendita dei proprietari di immobili cresce da quando è stata abbandonata ogni politica sulle case popolari e da quando si è sacrificato l’equo canone. Il bonus affitto raggiunge una platea piccolissima, il fondo regionale per quanto raddoppiato da De Luca copre si e no le domande arrivate alla regione ai primi di marzo e in generale non risolve il problema. Stiamo precipitando in una economia molto più povera e c’è bisogno di un provvedimento che rimetta in discussione la 431/98 e rintroduca forme di regolamentazione degli affitti anche nel mercato privato. Altrimenti si ha un effetto devastante, alla pandemia sanitaria verrà poi la pandemia di sfratti. Abbiamo notizie di una cinquantina di casi riguardanti persone che sono riusciti ad ottemperare il pagamento di marzo ma non riusciranno ad aprile. La stima che faceva il fatto Quotidiano di 200mila morosi in Italia credo sia una sottostima, marzo è stato il mese del compromesso con i padroni di casa , il mese del: ci vediamo ad aprile; ora va capito la struttura del mercato privato delle case in locazione. Si parla spesso del povero padrone di casa, ma in realtà secondo l’Istat la casa in affitto di piccoli proprietari appartiene solo al 30% patrimonio immobiliare privato, e solo per l’8% rappresenta una entrata costitutiva per la costruzione del reddito. Quindi spesso si tratta di multiproprietà o di grande proprietà immobiliare, il piccolo proprietario tende ad adattarsi alle esigenze dell’inquilino per non perdere la rendita e quindi conviene a una soluzione comune mentre la grande proprietà mira a non fare abbassare l’offerta. Se il mercato crolla il loro atteggiamento sarà quello di mantenere le case vuote. Assistiamo a reazioni scomposte come quella dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, proprietari di qualcosa come settecento appartamento tra Quartieri Spagnoli e Materdei, immobili affidati per il rinnovo degli affitti a società immobiliari quindi pretendono sette, ottocento euro al mese a casa che prima erano date ad equo canone.

l’affitto o la spesa

Una delle nostre attiviste è ad esempio sotto sfratto dai Pellegrini, hanno perso il lavoro nero entrambi e non so percettori dei bonus spesa perché ha un reddito di cittadinanza di 40 euro che aveva conservato in quanto credeva che gli avrebbe dato accesso tramite i centri dell’impiego a una proposta di lavoro regolare. Ci sono criteri discutibili emessi dagli enti locali, chi ha una pensione sociale di 400 euro non ha diritto ad alcun bonus e se prima aveva un parente a nero che contribuiva adesso fa letteralmente la fame perché deve scegliere se pagare l’affitto del basso nel quale vive o il pasto. C’è una platea di clandestini sociali i quali le istituzioni a parole dicono di farsi carico, le domande sono respinte a oltre mille persone che non sono residenti non perché vivono altrove ma perché sono baraccati e hanno perso la casa e sono vittima della legge Lupi. Si ignora chi vive a nero nelle case private, un fenomeno qui a Napoli assolutamente diffuso. Poi c’è chi ha affitti da settecento euro al mese perché ha dei figli e con un lavoro perso diventa dalla sera alla mattina una famiglia monoreddito ed entra nel bivio tra la casa e il piatto a tavola. Così come chi è in cassa integrazione e prende il 70% del reddito e non si vede dalla Arciconfraternita dei Pellegrini l’abbassamento corrispettivo del fitto di casa. Viviamo in un momento dove le statistiche sulla povertà non riescono a fornire un quadro reale dell’effettivo dramma patito.

Paco Inacio Taibo II è passato per Napoli, più di una volta, e in quella immensa kasbah imbottita di automobili che era la città negli anni ‘80 ha trattenuto nella mente l’immagine di qualche folle intento a scassare i semafori in piedi sulla sella della propria vespa, le incanterie (la parola non esiste sia chiaro, dovrei dire “gli incanti” ma non renderebbe) di un salumiere che potrebbe essere qualsiasi salumiere e la loquacità di due donne da un balcone all’altro inconsapevoli tessitrici di un coro greco per una novella che ha molto più da dire rispetto quello appena accennato. Di fatto è un racconto dei due mondi dove una manciata di napoletani vengono reclutati per coltivare come forze di interposizione terre messicane. Uno di loro, nell’ossequiare il “vedi Napoli e poi muori” torna alle pendici del Vesuvio. Nella giocosa fantasia dell’autore divengono personaggi anche Bruno Arpaia (che poi è traduttore della novella) e l’ex editore dell’autore Marco Tropea. Leggero e intenso come certi latini sanno essere, la Nuova Frontiera e tra gli editori che più amo.


LIBRO Redenzione
AUTORE Paco Ignacio Taibo II
TRADUTTORE Bruno Arpaia
EDITORE La Nuova Frontiera
PREZZO 14,50€

intetvista per The Spark del 14/2/2020
Per il piccolo commercio, quello dall’esiguo profitto e della molta cura, il momento è a dir poco complicato. Di questa categoria fanno parte anche le librerie indipendenti, quei luoghi intenti a proporre ai lettori una offerta non omologata da una distribuzione che fa degli scaffali un perenne outlet. E nei momenti difficili, è risaputo, si va alla ricerca del confronto con chi di esperienza ne ha da regalare. Così Raimondo Di Maio, libraio ed editore di Dantes&Descartes risponde ad una nostra telefonata alle 15.30 di venerdì 13 marzo 2020 di un anno bisesto nel bel mezzo di una pandemia.

Come stai?
Eh… non c’è male!

Sembra che le fragranze da toeletta e i cavi da pc siano preferiti dal governo al libro delle librerie.
Leggevo Simonetta Fiori su Repubblica dei librai che si ribellano, ma come saprai per strada non c’è nessuno. È una situazione imbarazzante e non sappiamo dove andremo a parare. Ora è il tempo del coraggio ed è necessaria una buona predisposizione per affrontare i problemi che ci saranno. Ma tocca non fermarsi e io correggo le bozze dei prossimi libri che editeremo, ripongo quella attenzione necessaria per arginare la sciatteria dilagante che confonde l’editoria con la produzione di soli oggetti di immediato consumo. Lo faccio con piacere, con passione e non come doveroso dovere. Rileggo adesso per l’ennesima volta fino ad impararla a memoria la bozza di “Napoli porosa” di Asja Lacis e Walter Benjamin, un testo non reperibile nella produzione editoriale tedesca, francese, inglese e spagnola del filosofo e scrittore.

Non ti manca il rapporto con quei perpetui avventori che caratterizzano le giornate di un libraio?
Ho appena mandato degli stralci di un volume altrimenti irreperibile ad un intellettuale che sta scrivendo un volume su Domenico Rea, ad un altro ho mandato altro materiale, siamo una sorta di bibliolibrai per chi non riesce a fare a meno delle proprie passioni e del proprio lavoro.

È un servizio che possono fare le librerie, la loro molteplicità, non certo l’e-commerce.
Lo stato italiano, come gli stati europei, hanno deciso che Amazon potesse non pagare le tasse laddove produce profitto. Non è un problema che scopriamo oggi con questo nuovo e vero stato di eccezione. Certo è che il legislatore ha frainteso l’importanza della profumeria con la libreria, c’è un problema di non necessità del libro, cosa invece necessaria in un paese civile. La debolezza del settore è anche costituita dal panorama editoriale, imprese nate solo per fare soldi e consumi per dividere i profitti con i soci finanziari. Poi capita che un lettore cerchi un classico e questo non si trovi. Siamo un paese che non ha cura del suo catalogo.

Come possiamo resistere?
Bisogna continuare a vendere i nostri libri. Riprenderemo il lavoro da mediatori culturali. E alle nostre autorità voglio domandare: se Amazon può consegnare con i suoi corrieri che sia possibile farlo anche a noi, muniti di guanti e mascherine e con i libri sotto braccio. Che ci facciano uscire dalla clandestinità! Vogliamo essere riconosciuti per il lavoro che facciamo e per il nostro essere sul territorio.
A proposito, ho il deposito da sistemare e in libreria la spazzatura da buttare, speriamo che sia consentito farlo.

Articolo apparso su QCodemag

Volevano il vertice della multinazionale al tavolo, volevano guardarlo in faccia, osservarlo bene mentre decretava la sorte di 420 lavoratori dello stabilimento di Napoli, più circa 200 dell’indotto mono commissione dell’avellinese, e i 60 del casertano.

Lo hanno preteso, lo hanno avuto, ha parlato, non lo hanno capito. Non lo hanno compreso perché ha parlato in inglese, tanto è bastato affinché il ministro Di Maio fraintendesse con un “non c’è mai stata l’intenzione né della chiusura, né del disimpegno da parte della multinazionale” quello che il luogotenente della multinazionale su Napoli ha dovuto esplicitare in italiano e quindi con maggior chiarezza: “a Napoli siamo in perdita, non bastano gli incentivi”.

Fino ad allora, agli appuntamenti precedenti, il titolare dei dicasteri del Lavoro e dello Sviluppo economico aveva parlato come un sindacalista di prima formazione mentre i sindacati, a fasi alterne e con piccole sfumature, a secondo dell’organizzazione di appartenenza, aprivano e chiudevano come una fisarmonica a prospettive di terziarizzazione per lo stabilimento e i lavoratori napoletani.

A rendere tutto più chiaro Carlo Calenda, autoproclamatosi ministro ombra nel ludico esercizio di mostrarsi più autorevole di un evanescente Di Maio (non ci vuole molto), spiegava sulla propria bacheca facebook quella che dovrebbe considerarsi la massima aspirazione per i lavoratori di via Argine: “Whirlpool cederà l’impianto all’imprenditore identificato, terrà una quota e lo aiuterà. Quello che voleva fare dall’inizio, il resto è sceneggiata. Ciò detto non c’erano oggettivamente alternative e adesso occorre valutare la solidità del business plan”. Esercizio di realismo tetro, terrificante, perché il ricorso ai “terzisti” è storia di lenta dismissione pagata quasi sempre dal contribuente.

A partire dalla Danone sul finire degli anni Novanta, fino alle recenti storie dell’Alcatel di Battipaglia o della Jabil (ex Ericson) di Marcianise il nostro territorio è una epistassi industriale che sembra inarrestabile. Napoli non ha più una zona industriale, Bagnoli è una spianata con qualche sporadica start up, l’area orientale un deposito a disposizione della logistica per container a ridosso del porto. A Napoli il manifatturiero è quasi estinto.

Non se la passano meglio nel resto dell’Europa. In Francia ad esempio, tra gli stessi ex impiegati della multinazionale Whirlpool. Ad Amiens, città di 130mila anime nel nordest transalpino, la multinazionale in questione fabbricava lavatrici e asciugatrici, nel 2002 ha delocalizzato la produzione in Slovacchia perché il personale francese incideva il 12% sui costi di fabbricazione contro il 2% degli slovacchi.

Sedici anni più tardi la mazzata: il terzista locale Nicolas Decayeux preleva lo stabilimento e fonda WN (che sta per Whirlpool Nicolas, sic!), la multinazionale liquida la propria responsabilità sociale contribuendo con 45mila euro per ogni operaio riassunto e Macron regala dalle casse di stato 4 milioni di euro.

Sono assunti di nuovo 162 gli operai sui 282 precedentemente impiegati con l’impegno di recuperare i livelli occupazionali nel giro di due anni. La multinazionale avrebbe contribuito fornendo know how per una missione produttiva in continuità perché si andavano a produrre armadietti e bagagli refrigerati per l’ultimo miglio della filiera distributiva e mezzi di trasporto elettrici per chi non ha la patente: la WN Lander.

Macron ha tagliato il nastro della ripresa dei lavori, dopo un anno Libération riferisce che nulla dei beni prodotti è stato mai venduto, stabilimento oggi chiuso e governo francese costretto a pagare la disoccupazione a chi oggi non ha più mansioni.

In Cracking, romanzo di Gianfranco Bettin, recentemente uscito per Mondadori, la dismissione del polo industriale di Porto Marghera viene così raccontata:


Era l’epoca delle grandi ristrutturazioni che, ogni volta, comportavano tagli di posti, chiusure di reparti. La proprietà veniva spezzettata e cambiava di continuo. Si firmavano accordi con una controparte che poi cedeva la sua quota ad altri e quindi spariva, mentre i subentranti non si sentivano vincolati dagli accordi sottoscritti in precedenza. La proprietà pubblica diventava privata e poi di nuovo pubblica e poi partecipata tra pubblico e privato e poi multinazionale e poi più niente, si chiudeva e basta. Era diventata un’area di crisi: il rischio ambientale, il rischio sanitario, il rischio del licenziamento. E spesso era quest’ultimo a essere temuto di più. Almeno finché potevi non pensare alla salute.

L’attuale governo, in continuità con i precedenti si limita ad ammortizzare le difficoltà dei lavoratori in esubero. L’attuale governo, in continuità con i precedenti, non ha la più pallida idea di come si possa rilanciare le attività produttive o di come si possano arginare iniziative predatorie da parte di pseudo imprenditori senza scrupoli. Spesso, anzi, l’attuale governo, in continuità con i precedenti,  se ne rende complice finanziando opere di terziarizzazione.

commento apparso su Repubblica Napoli l’8 maggio 2018

Come acqua nel deserto Napoli necessita di luoghi e di occasioni di promiscuità sociale. È l’ossigeno indispensabile per la città obliqua, la puntellatura necessaria per una ripresa culturale che significa oggi più che mai messa in sicurezza. La storia della città da sempre è raffigurabile con un’onda sinusoidale dalla forma quasi perfetta: il senso di comunità e l’orgoglio di farne parte, la gioia di mostrarsi ad una alterità qualsiasi che sia il migrante appena sbarcato o l’ultimo re ( meglio se l’ultimo pallone d’oro), la coscienza di appartenere a vicoli sorretti da un basalto lastricato di una sensualità disarmante, tutto questo tocca vette altissime nell’espressione dell’amor proprio come bassissime nella pratica di inamovibile autocommiserazione e frammentazione. È una torta millefoglie che implora di essere rotta, scomposta, mischiata. Come quando scendi correndo dal Vomero per via Palizzi e, in una sola apnea, attraversi l’aristocrazia della parte altra, il ceto medio in prossimità del Corso e dopo questo l’anima dei bassi vissuti oggi da napoletani come da migranti di ogni dove, per ritrovarti ancora una volta immerso su via dei Mille in una strada “d’uommene scicche” e ” femmene pittate”. La fine delle politiche sociali cominciate negli anni’ 90 ha fatto sì che la promiscuità fosse sempre meno una missione delle istituzioni pubbliche. Con la fine del progetto ” chance” la contaminazione in casa nostra è affare quasi esclusivo di privati, le ong non operano solo all’estero ma anche nelle zone di guerra sociale malsopita dei nostri confini. Di quella stagione che metteva al centro la promiscuità si sono salvati, chi più prestigiosamente e chi meno, solo i maestri. Gli operatori che erano il reale veicolo di contaminazione sono stati abbandonati alla loro strada con il solo patrimonio di emozioni e stipendi arretrati, tanti stipendi arretrati. L’alterità della nostra città è stata stereotipata grazie ad una serie televisiva, da emulare se si vuol essere malamente, da adorare se ci si astiene dal volerlo essere. Sicuramente un prodotto televisivo di altissima qualità. Il cantante Liberato invece è un punto di incontro tra le anime di questa città, almeno per una parte di esse. Per una volta i capelli lisci delle ragazze dei quartieri, lisci come nessun parrucchiere di Chiaia saprebbe fare, lisci come nessuna piastra accompagnata da una mano che non sia la loro saprebbe fare, lisci da poter mandare in deroga l’obbligo del casco quando sfrecciano sul motorino per ragioni di informale arredo urbano ( provocazione), lisci o non lisci da spiegare a tutti che non per questo meriterebbero certo di essere presi a schiaffi da un pubblico ufficiale, ecco quei capelli lisci finalmente non sono oggetto di demonizzazione ma punto di incontro. Negli ultimi pezzi e nei video di un bravissimo Francesco Lettieri che annunciano il concerto del 9 maggio sulla rotonda del generale Diaz il romanzo (quasi) popolare di Liberato svela un pluralismo prospettico delle anime della città. Per questo Liberato va elogiato, evitando di chiedersi se sia o meno un artificio, senza domandarsi quanto sia un prodotto originale, non cedendo alla curiosità di voler scoprire chi si sia dietro questo nome che fa eco al lungomare. Nell’anonimato dell’artista risiede con più agio la promiscuità sociale del fenomeno. Difendiamola, raccontiamola in ogni sua declinazione, facciamolo partecipando al concerto, i curiosi tutti della città con gli amici. È una occasione rara per osservarci. Sfruttiamola.

apparso su Repubblica Napoli il 18 dicembre 2017

A sinistra del Pd c’è un ceto politico senza troppo popolo, e poi c’è un popolo senza alcun ceto. Provate a invitare per un caffè una o uno degli amici o conoscenti che ciascuno di noi ha tra i molti iscritti alla Fiom nei sempre più svuotati poli industriali. Oppure chi fatica – passatemi l’appropriato napoletanismo – nei luoghi della torsione dei diritti del lavoro precedentemente acquisiti. Vi accorgerete di un popolo senza casa politica. Che si tratti di un lavoratore della logistica di Amazon nel piacentino o della Rca di Nola, di un dipendente di Eataly o di un corriere privato, oppure di un escluso dal lavoro, la confidenza non troppo riservata sarà sempre che oggi i Cinquestelle sono ancora meglio di tutto il resto. Ma alla vigilia dell’apice del consenso possibile per i ragazzi cresciuti con Grillo, serpeggia la consapevolezza che tutto questo non basta. Non basterà dare al Movimento il primato di partito più votato e forse a Luigi Di Maio il titolo di candidato primo ministro più votato. Tutto questo non sarà sufficiente ad imporre quella radicalità necessaria sul mercato del lavoro e sulla tutela dei diritti fondamentali. È un senso di controllato smarrimento molto diffuso in quella fetta di abitanti, non tutti necessariamente cittadini, che cerca di coniugare radicalità con tutela e ampliamento dei diritti. Le parole di Pietro Grasso due domeniche fa dal palco di Liberi e Uguali erano per questo popolo sicuramente nobili, ma non credibili. Chi ha l’urgenza di porre un freno alla precarizzazione dell’esistenza delle ultime due generazioni parla tutto d’un fiato, ha un lessico che ha sì le sue radici nella storia dei movimenti e delle lotte sociali, ma lo declina con una rinnovata urgenza. Lo spartiacque di chi si è formato politicamente prima del G8 di Genova e chi durante o dopo è oggi conclamato. Basta scorgere le foto della platea del battesimo di Liberi e Uguali per accorgersi di quale ceto, nazionale e locale, fosse presente. Quasi tutti ex di un qualcosa, approdati nel medesimo punto dopo un lungo o breve esodo. Un esodo di solo ceto politico. Vi erano ex ministri ed ex parlamentari, i quali hanno comunque partecipato alla decostruzione del mercato del lavoro, hanno votato finanziarie che hanno compresso diritti fondamentali, che non hanno avuto il coraggio di imporre una agenda politica sul primato dei diritti e dei beni comuni. Sembrava un po’ un raduno di vecchie glorie, un tentativo di costruzione di una storia futuribile, interpretato però da autorevoli personalità di un più o meno recente passato. Nel frattempo, in tutto il paese, sono nate assemblee per la costruzione di una lista elettorale capace di dare rappresentanza a questo popolo senza ceto. Nel cono d’ombra del mainstream si svolgono ogni giorno numerose iniziative trasmesse in diretta facebook. Sempre domenica scorsa bastava sommare i partecipanti dell’assemblea di Milano e di Catania per aver pareggiato i conti con la platea di Grasso. Ad aver dato l’avvio a questo processo è stato l’Ex Opg “Je So Pazzo” di Napoli, una struttura sociale nata dall’agibilità creata dal sindaco Luigi de Magistris, collettivo meritevole di aver ricomposto un pezzo di società ormai rassegnato. Non è forse un caso che il bel libro di Marta Fana “Non è lavoro, è sfruttamento” apre le prime pagine descrivendo il corteo degli sfruttati del comparto turistico organizzato dall’Ex Opg lo scorso primo maggio. I sindacati ormai disertano in importanti città questa festa. A Napoli, irriconoscibili perché vestiti da fantasma, sfilavano dinanzi ai propri datori di lavoro camerieri, guide turistiche, tutti sottopagati e senza contratto. Ad accompagnare questo percorso c’è al momento Rifondazione Comunista, rea per alcuni di aver fatto saltare il banco del Brancaccio voluto da Anna Falcone e Tomaso Montanari, teatro che aveva escluso proprio i militanti dell’Ex Opg sia tra i relatori ma anche tra il pubblico. I sondaggisti delle varie trasmissioni cominciano a far comparire un generico “altra sinistra” dato tra l’1,5% e il 2,5%, un qualcosa di ancora non decifrabile, ma che sarà interpretabile qualora questa sinistra riuscisse a presentare le liste e ad avere un candidato primo ministro. Il nome che si sono dati è “Potere al popolo”, una assunzione esplicita di populismo, che va inteso come restituzione di sovranità legittima.