scritto con Maria Tavernini per TRT World il 30/3/2020

Guidelines in Italy require hospitals to limit the number of people admitted for treatment.

“You are asking me which criteria we use to choose who to hospitalise?” he takes time to rationalise the question.

“It is a complex question: in normal times it is decided upon the patient’s clinical condition,” explains the doctor of internal medicine in a Milan hospital who agreed to speak to TRT World on the condition of anonymity, “now the only regulatory principle is the number of available beds.”

A moral truth that clashes with the numbers put forward every day by the Lombardy Welfare Commissioner, Giulio Gallera. Critical care beds were brought to 1600 – an increase of 110 percent. However, that is still not enough.

“We are quashed by a huge ethical problem – continues the doctor – do we provide reception or treatment to patients? We choose right away who to treat, relegating those who we exclude to a greater chance of dying.”

Lombardy continues to be the epicentre of Covid-19 in Italy with 43 percent of the total cases. Numbers leave an enormous margin of error, as confirmed by the head of the Civil Protection Angelo Borrelli who said it is “presumable” that for each infected person detected there are ten more undetected.

In early March this year, the Italian Association of Anesthesia, Analgesia, Resuscitation and Intensive Care (SIAARTI) issued new guidelines that modified access to intensive care – nationally.

Predicting “a strong discrepancy” between the care needs and the resources of critical care, it ordered prioritising those who have “a longer life expectancy.”

Age and medical history are decisive factors. Every time a bed frees up, doctors in the ward have to decide who will occupy it: an additional emotional load for a community that is already on edge and working in exhausting conditions.

The most severe Italian health crisis since World War I is forcing doctors to take unprecedented decisions in times of peace.

Triage is the method used in emergency rooms where access to treatment does not take place based on the order of arrival but the priority of the patients’ conditions.

The same logic is applied in hospitals with insufficient means compared to the number of people that require treatment, such as in times of calamities or disasters. Prioritising in such a manner has profound ethical and moral implications.

“Already at the pre-triage, when the distinction between lung and non-lung patients occurs, we make the first choice. At this moment we only take patients with lung complications. If the doctors know there are two beds free out of 210, what to do if a third patient needs treatment? Every day this ethical problem arises, which is absolutely stressful; we cannot treat them all.”

“At the beginning, the criterion was age: between an 80-year-old patient and one of 60, I would pick the latter. Now we can’t even do this anymore because observation beds are finished and treatment ones even more,” says the doctor.

“So the comorbidity (the coexistence of several pathologies) and the clinical picture are main criteria. A diabetic, a cardiac or an obese patient – who are less likely to survive interstitial pneumonia compared to a person that is older but in better health – will risk waiting because the latter has more chances of surviving.”

The main discriminant is the respiratory aggravating factor that Covid-19 brings: hypoxemia or low blood oxygen.

“There are various degrees of breathing support: masks or nasal rings that administer a little oxygen; another mask equipped with a reservoir that keeps the respiratory field rich in oxygen; there is a third type, the CPAP, or high flow oxygen ventilator; the last resort is intubation,” he explains, “The CPAP is made with cylindrical helmets: to keep helmets inflated you need pressurised air but not all beds have oxygen and air outlets.”

Patients under the most invasive treatment – put in a pharmacological coma and with a tube passed through the throat to push air into lungs that no longer can expand independently – must have vitals monitored continuously.

“Not all bed stations have a power outlet or monitors that allow you to connect the needed equipment. It is not just a question of software but rather lack of infrastructure, and this is also a criterion for picking which patients to treat,” explains the doctor from Milan.

War footing

The whole national health system is affected. Wards have been reconverted, meaning that those with other ailments cannot be treated.

“It is as if we were at war and suffer side effects: all cardiology intensive units have been converted into Covid wards, so those who have a heart attack cannot be cured, like those who need cancer surgery. Hospital administrations struggle to talk to each other; we need to ask to transfer a cancer patient as if it were a personal favour.”

Warfare is a widely used metaphor these days. “I rather wind up with the earthquake metaphor: instead of the injured, we get patients with compromised lungs. Our first aid team, made up of doctors and nurses trained to cope with emergencies, was not used to seeing so many patients, so compromised, all at once, for days and days. By now we are only hospitalising patients with pneumonia,” explains Professor Roberto Cosentini, head of emergency medicine at the Papa Giovanni XXIII hospital in Bergamo city, the most recent epicentre of the epidemic in Lombardy.

“It is a difficult scenario from the organisational and logistical perspective but also the emotional and psychological one. It is as if every day there was an earthquake, a viral shock going on for a month, which in nature does not happen. A jolt, two jolts, then it settles down and the injured are rescued. Here we went on for a month – he corrects himself – 37 days.”

Cosentini speaks in the past tense as if the worst is already over, at least in Bergamo. “Our hospital was quickly reconverted to address the emergency with 350 Covid beds and 90 intensive care beds. As an ER, we became a sort of ‘breath unit’ organised on three levels of intensity.”

In Bergamo, residents say that the surreal silence of the empty city is broken only by the continuous sound of ambulance sirens. Funeral companies are overwhelmed; the army is in charge of carrying the coffins piling up. In the entire peninsula, proper funerals or memorials cannot be carried out as the virus decimates an entire generation, at least in Lombardy.

“Elderly with pre-existing conditions” they get called. In the local newspaper, the news pages have been replaced by obituaries: photos and names that return a face to the figures of this tragedy.

Hospitals are closed for visits, and Covid patients on the brink of death cannot say goodbye to loved ones. They die in solitude, without a caress— a shortage which doctors, nurses and volunteers often make up for through tablets and video calls.

“Patients are deprived of family comfort, it is additional suffering,” points out Cosentini with a heavy heart, “it is a very particular, very deep and close relationship with Covid patients. It is an exceptional situation, for us but also for the patients themselves, who are actually different from those we usually see. We both feel part of the same tragedy.”

When the Red Cross doctors go to pick up a critically ill patient from home, family waves from afar, without knowing if they will ever see each other again.

Going into battle unarmed

In the province of Bergamo alone 1,759 people have died from Covid-19, but there may be many more. Many deaths were not attributed to the coronavirus because they died at home and therefore were not swabbed, Bergamo’s Mayor Giorgio Gori told media.

“We cannot rule it out. Old people who have a very small reserve volume or in a compromised situation, are kept at home by their relatives,” comments Cosentini.

In the hardest-hit areas where beds are running out, relatives assist elderly patients at home until death. “Indeed, these deaths could have slipped Covid’s statistics. The paradox is that elderly and compromised patients hardly survive, and if they are hospitalised, they are taken away from their families,” he adds.

“In these cases, the decision whether or not to treat the sick falls on the one hand on the relatives and the other on the hospitals that have to manage less beds than the demand.”

Paola Pedrini, secretary of the Italian Federation of General Practitioners (FIMMG) of Lombardy defines the numbers released as “increasingly unreliable.”

She says that confusion over coronavirus emergency figures should not hide the responsibility of the generals in the “Caporetto” of Italian public health, referring to the Italian army’s humiliating defeat in World War I in the Battle of Caporetto.

The FIMMG asked that health workers be immediately put into safe care. Her anger is that many general practitioners in Italy have been left at the front line to manage all those patients and are not admitted to hospitals.

In the province of Bergamo, 130 out of 700 general practitioners contracted coronavirus. Italy has the highest number of infections among healthcare workers – 51 doctors have died so far.

“According to the indications of the World Health Organization (WHO), there are various degrees of protection, depending on the proximity to the patient. If you have to perform manoeuvres that allow the dispersion of flügge, those droplets that transmit the infection, you must wear specific devices,” explains the Milanese doctor. Devices and gear available at Milan or Bergamo’s hospitals – but hard to find elsewhere.

“They give us only one daily kit that we have to take off and put back on,” explains Loredana, a doctor who voluntarily reached the hospital of Desenzano del Garda in Lombardy, from her hometown in Abruzzo to support the emergency response.

“Whoever has the (Hazmat) suit is because he bought it from his own pocket, besides we have a cotton uniform on top of which we use a normal coat. Then FFP2-mask topped with a surgical one that I bring from home and not-insulating eyes protection.”

Another doctor comments: “Sticking to the military comparison, in the battle against an enemy called a virus – because in the wards it is a war-like situation – it’s simple to understand that if you send your soldiers in unarmed, they will die.”

scritto con Maria Tavernini per TRT World il 24/3/2020

Italy fights an uphill struggle against the coronavirus on every front.

Naples, ITALY –– “Let us unite!/We are ready to die/Italy has called,” is the chilling cry that unites millions of Italians leaning out from windows and balconies. The lockdown was imposed throughout the peninsula on March 11. 

The national anthem is among the songs collectively belted out by Italians locked inside their homes during the Covid-19 pandemic in an attempt to instil a little optimism among a frightened population. 

Perhaps, it is also to ward off the psychological effects of the war bulletin broadcast every day at the same time, that defines the outlines of a health tragedy. 

Every day at 6PM a press conference by the head of the Civil Protection, Angelo Borrelli, reads outs the daily figures: yesterday there were 601 deaths (the day before 651), which brings the total number of deceased up to 6077. The newly infected are 3780, less than the day before when 3957 were registered, bringing the total to 50,418; the recovered ones are 408, totalling 7432; 3204 people are in intensive care, 195 more than yesterday. 

These figures convey the epic proportions of an outbreak that is bringing Italy’s national health system to its knees.

Five days ago, Italy surpassed China’s fatalities, becoming the country with the most deaths from the coronavirus. China tops the list of total cases with 81,496, followed by Italy with 63,927 and the US with 26,747.  

While restrictions in Italy are forcing the population to stay home, the contagion has not ceased though it has marginally slowed down for the second day in a row. 

Experts assure it will take longer to see the curve finally flatten. 

The epicentre continues to be in the northern region of Lombardy: the outbreak has moved from Lodi to Bergamo and Brescia. The confirmed cases in the region are 28,761 and the number is growing by over 3,000 every second day. 

In Lombardy alone, 1,183 people are in intensive care and 3,776 have died, making up 68 percent of the deaths in Italy. The images of rows of military trucks waiting to transport bodies out of town have been seen around the world and have perhaps made even the most reluctant Italian stay home. 

The virus spread to southern Italy, even if not in as high numbers, was helped by the “great exodus” of people who returned from the industrial north to the south during the night the first decree was leaked – the one that would have locked down Lombardy.

The trauma of caregiving

At the forefront of the fight against the virus in the red zone is an army of doctors, nurses and health workers who carry out their duty in debilitating conditions. 

“I have never been afraid to work and I don’t think about the risks. But when I finish, I hope to go home without bringing the virus with me because I have a family, three children. The fear persists, even if I do everything according to the procedures,” Antonio, a nurse, confesses to TRT World.

Antonio has been a nurse for 40 years in the hospital of Seriate, Bergamo, which has been turned into one of the three Covid-hospitals in Lombardy. 

“My ward used to be a cardiology intensive care, now we have seven intubated patients and we are learning things that we were not used to performing. It’s hard to keep up the mood when you see these patients alone, clinging to us as they do not have anyone else close now. In our ward patients are in a state of pharmacological coma, but in other wards, it is emotionally excruciating seeing them gasping for air while you cannot do anything for them.”

The medical staff dealing with the emergency are the ones who are paying the highest cost of this crisis. The shortcomings of the national health system’s performance in Italy, given the high number of people who need intensive care, are exacerbated by structural deficiencies. 

In the name of austerity, some 40 billion euros ($43 billion) have been cut out from the Italian public health system in the last ten years, making the emergency even harder to handle. 

Italy is also the country with the highest number of infected among the medical staff, 4824, double that of China. 

“There are no devices for everyone in the wards, there are no helmets for all patients and fans are scarce. The staff is protected but if you get dirty and need to change gears, the risk is not having enough. Even masks are running out. We start the shift with our dedicated mask hoping that we don’t get to need a second one,” says Antonio, his voice breaking up, “it is quite an emotional load for us. I have been dreaming of all this for a month now, every night.”

Italy has 12.5 critical care beds per 100,000 compared to the around 29 per 100,000 that Germany has. The country at the forefront of Europe’s battle against the new Coronavirus and the deadliest hotbed, is now planning to build new wards through private donations. 

“The numbers are clear, the public health service was to be strengthened: we have 50,000 doctors less than what would be needed, especially in the wards that are proving the most important: intensive care units. In the West, not only in Italy, we used to believe that pandemics were something of the past, that these kinds of epidemics only occurred in Asia. We were not prepared for this,” says Ernesto Burgio of the European Cancer and Environment Research Institute (ECERI) in Brussels and President of the Scientific Committee of the Italian Society of Environmental Medicine (SIMA). 

“The responsibilities are systemic, I believe that politicians have not been sufficiently supported. We need to trace back to the history of the epidemic in China: they set a starting point, they predicted and faced the peak of infections. They closed the Hubei region and did what ought to be done: monitor and control everyone.”

The Italians, he said, made an error in judgment.

“We did it too late and in a convulsive manner. We initially barred only small red zones: errors that we are paying for now because we were neither prepared nor informed.”  

Burgio hopes that the restrictive measures will work, although late, but, it’s too early to say.

“At this point making predictions is very difficult because we don’t know how many asymptomatic and paucisymptomatic (few symptoms) carriers are around.”

One of the unsolved mysteries is the mortality rate. In Italy, it is a little under 10 percent, much higher than that of China, at 3.8, or South Korea, 1.1. This figure is calculated from the number of deaths and the total number of infected, but in Italy, only 125,000 tests have been carried out so far.

Some governors have requested the entire population to be swabbed in order to get the real proportions of the contagion, but doctors agree on the futility of that operation at this stage. 

“Large-scale swabs could have initially been made in the largest possible area around the identified cases and their contacts so that the virus could not spread, ” explains Burgio but, “dabbing huge numbers now would only help to find hundreds of thousands of infected people, but it would have enormous costs and would no longer make sense. We must intervene in the places where the virus is most present – the hospital facilities – and reduce the exposure of health workers.”

Civil liberties vs containment

Italy, although late, has chosen the path of social distancing to combat the pandemic, later followed by other southern European countries. Decree after decree, Italians have increasingly seen their freedom shrinking in terms of movement in an attempt to contain the epidemic. 

After the first week of lockdown, the hashtag #iorestoacasa (I stay at home) became a catchphrase and while the there are no signs of it slowing down, boredom and collective hysteria targeted joggers and runners, who are held up as the new plague-spreaders. They have become the new target of collective hate. 

On the other hand, it was only two days ago that many non-essential factories were closed down in the last draconian clampdown by PM Giuseppe Conte. 

Last week, the European Union launched a 164 million euro ($177 million) call for innovative technological solutions to help curb the coronavirus outbreak. And while Italian police forces will now be allowed to use drones in an attempt to crack down on people’s movement, the fear is that these containment measures could be followed by some form of surveillance of infected people, like in China, jeopardising the professed principles that characterise contemporary Western democracies. 

“The use of digital technologies, especially those conveyed by smartphones, are increasingly used to combat the expansion of the new coronavirus,” Dr Denis Roio of Dyne.org, a Europe-based foundation that promotes digital rights and democracy, tells TRT World

“In fact, these technologies allow movement control in a precise way, when using GPS, or in a less-precise but still significant way when Bluetooth, Wi-Fi or GPM are used. In terms of social control also metadata are useful, which contain information like with whom an individual has been in contact, how many times, how long for and their physical proximity.” 

Yet this mass of data can also interfere with people’s individual and social rights. Technologies associated with fitness tracker devices such as smartwatches are capable of controlling body temperature, heart rate and storing information. 

“Valuable data for credit institutes and insurance companies, for example, or for employers to check on the physical conditions of workers or for governments facing tensions over shrinking democratic guarantees,” says Roio. 

In considering the many factors that have contributed to curbing the coronavirus outbreak in China and South Korea, including culture and lifestyle, Roio warns, “the use of digital technology for social control to fight the coronavirus and similar epidemics will increase the fragility of a significant sphere of rights of numerous categories of people: we must stay vigilant.”


scritto con Maria Tavernini per TRT World il 24/2/2020

Italy could be facing a significant loss of jobs, business closures and international isolation.

Milan, Italy – “It is the time for national unity, the situation should not be used for political gains,” is tirelessly repeated by Giuseppe Conte, the prime minister of the nation with the highest number of coronavirus cases outside of Asia and the highest in the West.

The call for unity in such a time of crisis hides the widespread feeling that something better could have probably been done to reduce the risk of contagion.

To date, 455 people have been infected with the coronavirus, or COVID-19, in Italy. Of these, 12 people died, 116 patients are hospitalised with symptoms, 36 are in intensive care and 209 are in home-isolation, mainly in the northern regions. These were the latest figures released yesterday by the Commissioner for the Civil Protection Emergency, Angelo Borrelli.

The count rises daily. The statistics speak of one death in every 50 cases, mostly elderly with compromised medical histories.

Over half of the people who had tested positive to the swab, do not need hospital treatment: they have no symptoms but they could become a “plague spreader” and have to stay quarantined.

The government’s decision at the end of January to stop all flights from China was met with criticism.

“The only questionable measure was stopping only direct flights while neglecting those with an intermediate stopover,” says Maria Triassi, a hygiene professor at Federico II University of Naples and Director of the of University Department for Public Health.

“More airport transits meant more exposure to the flu hence the virus was allowed to travel. Besides, not much could be done. The weakest links are now the overcrowded emergency rooms, while quarantine measures are indeed effective”.

Based on Italian television and news reports however, it seems an apocalypse is approaching: supermarket shelves have been ransacked, half of Italy closed down museums, theatres and schools as a precautionary measure.

“I have the feeling that some institutions humour the emotional wave imposed by media rather than scientific opinions, ” Triassi tells TRT World, “schools have been closed down in cities with one million inhabitants where not even one infection was registered. It is never a good idea to juxtapose health and culture.

In the municipalities where the outbreak started – such as Codogno, a town in Lombardy region from which the contagion was believed to have spread in Italy – drastic measures have been imposed in an attempt to contain the spread of the disease.

Residents cannot leave, cultural, recreational, sports and religious events – both in public and private places – have been suspended, as well as classes in schools and universities (online schooling continues), museums, clubs and theatres are closed, competitions and exams are postponed.

Public offices have been shut down, except those providing essential services, while some companies let staff work from home. Guarded quarantines have been imposed on individuals who had contact with confirmed cases.

The inability to find “patient zero” – the first infected person who brought the virus to Italy – is making the national health system go nuts.

For a few days, officials in Italy believed the “patient zero” could be a man who had just returned from China, a friend of the 38-year-old man who was infected together with his pregnant wife. But apparently this is not the case and “patient zero” is yet to be pinpointed. That fact, or the lack of it, has instilled and exacerbated a feeling of vulnerability in the population.

To date, it is not known from whom and where the virus had spread in the country. What we do know is that some infections contracted by elderly people took place in a bar in Vo’, a small town in North-east Italy, on the evening of February 9. The bar was crowded thanks to the broadcasting of the Milan-Inter football derby.

Will Italy become isolated?

The Coronavirus has so far struck mainly in the north of the country, with only three cases in Sicily, one in the Marche region and one in Puglia, while two cases have just been confirmed in Naples. Perhaps the reason for this initial gap is a reflection of the economic divide between northern and southern Italy.

Italy’s economic engine is in the north, where contacts and exchanges with China are more frequent, while they are more sporadic in the south, where the Chinese migrant population is also more sedentary.

These days most Italian TV broadcasts consist of a doctor as a guest, often dispensing advice on hygiene, evaluating the work of authorities, or predicting the duration of the infection. It feels as if the scientific debate has moved from academia to the small screen.

Among these, Fabrizio Pregliasco, medical director of a Milan hospital and professor at the Faculty of Medicine of Milan University, has gained quite a lot of popularity.

“Government decisions are political and based on the principle of social distance, the objective is curbing a substantial share of contacts between people. In these cases, there is no right recipe on which type of activity to close or not, the aim is reducing an excessive concentration of people so to reduce also the share of seriously ill people,” the professor told TRT World over the phone.

“When the World Health Organization (WHO) issues a global alarm, countries must adopt measures according to scientific guidelines and Italy has taken them,” claims Walter Ricciardi, WHO member and recently appointed consultant to the Minister of Health, Roberto Speranza, in an attempt to reassure those countries in Europe that were beginning to dread travel restrictions on Italian citizens.

“Italians can travel. Conditions on travelling abroad have not changed,” Speranza reiterated yesterday, at the end of a meeting with his counterparts from France, Germany, Austria, Slovenia, Switzerland and Croatia as authorities scrambled to contain Europe’s biggest outbreak.

Meanwhile, with the contagion spreading to Europe, the Middle East and Asia, Beijing is strengthening measures against the “return contagion” announcing that people arriving from coronavirus-affected countries are required to stay in a 14-day self-quarantine.

Unlike other European countries, at the end of January, Italy closed direct flights to and from China. Like China, Italy is now also being increasingly isolated from other countries: British Airways has drastically reduced its connections to Milan.

According to Pregliasco, “It is difficult to say whether it is right or not to halt domestic and international connections, yet this allows reducing the chance of contagion. We are faced with two possible scenarios – he continues – either the measures taken prove to be useful and therefore we will move on to mitigate the phenomenon or we will have to deal with a widespread contagion, yet reduced for the natural course of the disease.”

The debate within the Italian scientific community is particularly lively these days. According to Maria Triassi, everything could end with the end of the winter, like the normal flu.

Fabrizio Pregliasco, on the other hand, believes the outcome may not be so linear and warns that the heat does not help respiratory diseases and open-air activities increase the chances of infection.

The virus infects the economy

Meanwhile, in many northern Italian cities, including Milan, fear has taken over the population. “Since the news of the first contagion came out, panic has spread among people. They wear masks and gloves. On the streets, in the metro or at bus stops the topic is just one: the virus. Everyone agrees that it is only a tougher flu but in fact, everything has stopped in the city, nobody goes out. In Navigli [the bars and nightclubs’ area of Milan] everything is closed, it looks like a zombie city,” says Aleko Carola, a guitarist who lives and works in Milan.

“All concerts and private lessons have a been cancelled, our sector is stuck and Milan is an expensive city to live in.” Via Paolo Sarpi, the Milanese Chinatown is deserted, Chinese shops and restaurants are closed, the street is a streak of lowered shutters, hotel face cancellations.

“The measures taken in Lombardy have made panic spread over the past weekend. There is no one around, the streets are empty, it is almost scary. Supermarkets have been stormed,” claims Mimosa Milano, a young entrepreneur who runs a catering business for major fashion events in Milan.

“Italian and international customers and brands have cancelled all the events booked from here to April. I’m thinking about how to reinvent myself in these three months, I can’t stand still, but nobody wants contacts with other people. Fear prevails – the fear of others – it is difficult to discern.”

Media too have played their role in spreading a feeling of panic. The Council of the Order of Journalists of Lombardy yesterday said it cannot avoid calling on directors, editors-in-chief and editors to maintain “scrupulous and careful compliance with the ethical duties imposed by law and by the ethical charts in health matters, in particular, in order to avoid a sensationalism that could give rise to unfounded fears or hopes.”

That the Italian economy is under heavy stress due to the coronavirus outbreak and the restrictions imposed, is a fact.

If the lockdown lasts until May, experts foresee the closure of 15,000 companies and the loss of 60,000 jobs. In the south, the contagion would put in crisis the only surplus sector – tourism – in one of EU’s poorest regions.

To date, the spectre of recession in Italy no longer seems to be a bugbear but a concrete risk. Shops have recorded a surge in sales of masks and sanitising products, which are nowhere to be found these days.

In a bookshop in Milan, a clerk shares that today’s best-selling books nationwide are “Spillover. The evolution of Pandemics,” a 2017 text by David Quammen, and “Blindness” by Jose Saramago, published in 1997. These two books best reflect the mood and atmosphere in Italy today.


per AgoraVox apparso il 13 agosto 2019

Dalla finestra sull’ingresso di Bab al Sisila alla Spianata delle Moschee entrano rumori assordanti. Si tratta di una delle undici porte che consentono l’ingresso alla Spianata, una sola di queste consente di entrare ai non musulmani. 

Di questo luogo come di altri siti sacri della città vecchia di Gerusalemme conoscevo regole che credevo consolidate: la Spianata ai musulmani e il Muro del Pianto agli ebrei, con possibilità dei turisti e di donne e uomini di altre confessioni di visitare entrambi i luoghi in orari e con modalità stabiliti dalle autorità e dagli enti deputati ad amministrarli. Ma dai rumori che entrano dalla finestra capisco che la regola non è poi così consolidata, un check point della polizia militare israeliana limita l’ingresso ai non musulmani e ferma continuamente gruppi di ultrareligiosi nazionalisti e di ortodossi che sostano a pregare, o a cantare, contemplando quello che doveva essere il Tempio distrutto prima da Nabucodonosor nel 586 a.C. e poi dalle truppe di Tito nel 70. d.C. Di tanto in tanto alla polizia tocca fronteggiare il gruppi di ultranazionalisti impegnati in atteggiamenti provocatori per liberare l’ingresso della porta; capita anche che gruppi di turisti la visitino seguendo una guida che illustra su un cartello gli ingressi a quello che doveva essere fino a duemila anni fa il Tempio.

Avverto che la pressione sulla Spianata da parte di Israele è ormai divenuta fortissima, che la passeggiata di Sharon del 28 settembre del 2000, la quale scatenò la seconda intifada, rappresenta solo l’inizio di un tabù che lo si voleva rotto, che la regola che consideravo consolidata, regola questa legittimata da uno status quo sancito dalla Giordania con Israele, è di fatto mutevole, dinamico, in continua trasformazione in favore degli israeliani e delle forze occupanti, come ogni trasformazione che qui avviene dal 1948 a oggi. Fino a ieri l’ingresso alla Spianata era consentito ai non musulmani, quindi anche agli ebrei, in un orario concordato tranne nei giorni delle ricorrenze riconosciute dal calendario islamico. Altre fedi confessionali è vietato pregare sulla Spianata.

Arriva poi il giorno degli scontri. Quest’anno la Festa del Sacrificio dei musulmani coincide con il giorno del digiuno ebraico per la ricorrenza della distruzione del Tempio. Le tensioni si concentrano sulla Spianata, terzo luogo sacro per importanza dell’Islam, che ospita la moschea di al-Aqsa. Di mattina presto migliaia e migliaia di musulmani accorrono sulla Spianata per la preghiera che da inizio alla festività, sulla porta sotto la finestra donne, uomini e bambini entrano ordinati tra i canti degli ebrei che presidiano la porta. Tutto fila liscio fino alla fine della preghiera, poi gli scontri. A detta dei palestinesi immotivati per sgomberare la Spianata, a detta degli israeliani motivati da un canto presuntamente nazionalista salmodiato dai palestinesi: “per la nostra anima, per il nostro sangue, ci sacrifichiamo a te al-Aqsa”. Liberata la Spianata dai musulmani entrano 1729 ultranazionalisti religiosi israeliani, quella che allora fu la passeggiata di Sharon 19 anni dopo viene moltiplicata per 1729. 

Haaretz, la stampa israeliana progressista racconta l’accaduto: come la vittoria degli opposti estremismi. Potrebbe essere vero se la premessa a questa interpretazione godesse di un principio egalitario, così purtroppo non è. A spiegare bene le cose è un attentissimo osservatore delle trasformazioni di Gerusalemme, si chiama Daniel Seidemann e dal suo account twitter in sei cinguettii spiega: 

Per coloro che sono interessati, e in particolare per quelli che si stanno dimostrando eloquenti sulla libertà di culto sul Monte del Tempio, è necessario un confronto. Diamo un’occhiata al Muro del Pianto: I musulmani possono entrare/attraversare la piazza del Muro del Pianto? Sì, a meno che tu non sia un palestinese. I musulmani provenienti dalla Turchia e dall’Indonesia possono entrare sul piazzale antistante, soggetto al consueto controllo di sicurezza. I palestinesi non possono entrare – anche se controllati dalla sicurezza. Ci sono eccezioni al divieto generale sui palestinesi per l’ingresso all’area del Muro del Pianto? Sì. I palestinesi possono entrare e attraversare il la piazza del Muro del Pianto se ottengono il “permesso pedonale”. Chi rilascia il permesso? Il comandante della polizia della Muro Occidenale Heritage Foundation. Ai palestinesi sono concessi “permessi pedonali”? Sì, in piccola parte, per lo più gli anziani o gli infermi hanno potuto entrare nel Monte del Tempio attraverso la Porta dei Mughrabi . Praticamente tutti gli altri palestinesi sono respinti all’ingresso e non hanno diritto a permessi.

È una questione di sicurezza? No. Nessuna quantità di controlli di sicurezza o controlli è sufficiente per consentire a un palestinese di attraversare la piazza antistante al Muro del Pianto. Non mi credi? Ecco una copia del modulo di domanda per un “permesso pedonale”. : Libertà religiosa chiunque? 

In sei cinguettii Daniel Seidemann racconta la disparità, anche in tema confessionale, di diritto di cittadinanza tra israeliani e palestinesi a Gerusalemme. Una apartheid che oggi si traduce anche in agibilità confessionale, agli ebrei israeliani è concesso camminare sulla Spianata delle Moschee agli arabi palestinesi non è concesso avvicinarsi al Muro del Pianto. Solo ai gatti, indisturbati e inosservati alle molteplici frontiere, è concesso di elemosinare attenzioni sia al Muro del Pianto che alla Spianata delle Moschee. 

Considerazioni a margine:

– Martedì 17 settembre 2019 Israele va al voto per il rinnovo della Knesset e del governo. É facilmente deducibile che l’accaduto dell’11 agosto sulla Spianata delle Moschee risenta anche del clima elettorale e del costante ammiccamento di Benjamin Netanyahu ai coloni e ultrareligiosi.

– Tra i 1729 ebrei entrati nella Spianata della Moschee vi era anche l’ex parlamentare del Likud Yehuda Glick che da anni lavora alla ricostruzione del Tempio ebraico sulla Spianata delle Moschee. Alla domanda della giornalista francese Marine Vlahovic “se l’intrusione sulla Spianata non fosse una violazione dello status quo” Glick ha risposto che “non gli risulta che lo status quo sia una religione”.

– Ho il sospetto che la nenia cantata dagli ultrareligiosi israeliani non sia meno nazionalista del canto palestinese, una comparazione tra i canti e la rispettiva agibilità di essere cantati sarebbe un tema di approfondimento a mio avviso interessante.

– Lo svuotamento progressivo dalla città vecchia di Gersulamme degli arabi palestinesi è riscontrabile anche al distratto turista, come lo sono io, che frequenta questo luogo negli anni sporadicamente. Anche questo è un tema che andrebbe approfondito, restano impresse sul mio timpano le parole di un giovane fotografo palestinese: “per quanto riguarda Gerusalemme negli anni i giordani si sono interessati ad amministrare i suoli, gli israeliani invece ad amministrare le persone. Sul lungo periodo hanno vinto gli israeliani”.

– Per come l’ho conosciuto l’ebraismo, l’appartenenza a questa comunità confessionale, è fortemente caratterizzato dalla diaspora e dalla negazione del Tempio. Come se l’ebraismo risiedesse nella costante elaborazione della distruzione del Tempio. Avverto quasi una mutazione genetica, una trasformazione radicale di tale religione già nella sola praticabilità della Spianata, nel suolo cioè dove un tempo sorgeva il Tempio. Di questo argomento ho solo una conoscenza superficiale che non mi consente di avere una idea chiara e di poter dire alcunché, avverto solo una immanente trasformazione della natura e dell’essere ebreo. 

Articolo apparso su QCodemag

Volevano il vertice della multinazionale al tavolo, volevano guardarlo in faccia, osservarlo bene mentre decretava la sorte di 420 lavoratori dello stabilimento di Napoli, più circa 200 dell’indotto mono commissione dell’avellinese, e i 60 del casertano.

Lo hanno preteso, lo hanno avuto, ha parlato, non lo hanno capito. Non lo hanno compreso perché ha parlato in inglese, tanto è bastato affinché il ministro Di Maio fraintendesse con un “non c’è mai stata l’intenzione né della chiusura, né del disimpegno da parte della multinazionale” quello che il luogotenente della multinazionale su Napoli ha dovuto esplicitare in italiano e quindi con maggior chiarezza: “a Napoli siamo in perdita, non bastano gli incentivi”.

Fino ad allora, agli appuntamenti precedenti, il titolare dei dicasteri del Lavoro e dello Sviluppo economico aveva parlato come un sindacalista di prima formazione mentre i sindacati, a fasi alterne e con piccole sfumature, a secondo dell’organizzazione di appartenenza, aprivano e chiudevano come una fisarmonica a prospettive di terziarizzazione per lo stabilimento e i lavoratori napoletani.

A rendere tutto più chiaro Carlo Calenda, autoproclamatosi ministro ombra nel ludico esercizio di mostrarsi più autorevole di un evanescente Di Maio (non ci vuole molto), spiegava sulla propria bacheca facebook quella che dovrebbe considerarsi la massima aspirazione per i lavoratori di via Argine: “Whirlpool cederà l’impianto all’imprenditore identificato, terrà una quota e lo aiuterà. Quello che voleva fare dall’inizio, il resto è sceneggiata. Ciò detto non c’erano oggettivamente alternative e adesso occorre valutare la solidità del business plan”. Esercizio di realismo tetro, terrificante, perché il ricorso ai “terzisti” è storia di lenta dismissione pagata quasi sempre dal contribuente.

A partire dalla Danone sul finire degli anni Novanta, fino alle recenti storie dell’Alcatel di Battipaglia o della Jabil (ex Ericson) di Marcianise il nostro territorio è una epistassi industriale che sembra inarrestabile. Napoli non ha più una zona industriale, Bagnoli è una spianata con qualche sporadica start up, l’area orientale un deposito a disposizione della logistica per container a ridosso del porto. A Napoli il manifatturiero è quasi estinto.

Non se la passano meglio nel resto dell’Europa. In Francia ad esempio, tra gli stessi ex impiegati della multinazionale Whirlpool. Ad Amiens, città di 130mila anime nel nordest transalpino, la multinazionale in questione fabbricava lavatrici e asciugatrici, nel 2002 ha delocalizzato la produzione in Slovacchia perché il personale francese incideva il 12% sui costi di fabbricazione contro il 2% degli slovacchi.

Sedici anni più tardi la mazzata: il terzista locale Nicolas Decayeux preleva lo stabilimento e fonda WN (che sta per Whirlpool Nicolas, sic!), la multinazionale liquida la propria responsabilità sociale contribuendo con 45mila euro per ogni operaio riassunto e Macron regala dalle casse di stato 4 milioni di euro.

Sono assunti di nuovo 162 gli operai sui 282 precedentemente impiegati con l’impegno di recuperare i livelli occupazionali nel giro di due anni. La multinazionale avrebbe contribuito fornendo know how per una missione produttiva in continuità perché si andavano a produrre armadietti e bagagli refrigerati per l’ultimo miglio della filiera distributiva e mezzi di trasporto elettrici per chi non ha la patente: la WN Lander.

Macron ha tagliato il nastro della ripresa dei lavori, dopo un anno Libération riferisce che nulla dei beni prodotti è stato mai venduto, stabilimento oggi chiuso e governo francese costretto a pagare la disoccupazione a chi oggi non ha più mansioni.

In Cracking, romanzo di Gianfranco Bettin, recentemente uscito per Mondadori, la dismissione del polo industriale di Porto Marghera viene così raccontata:


Era l’epoca delle grandi ristrutturazioni che, ogni volta, comportavano tagli di posti, chiusure di reparti. La proprietà veniva spezzettata e cambiava di continuo. Si firmavano accordi con una controparte che poi cedeva la sua quota ad altri e quindi spariva, mentre i subentranti non si sentivano vincolati dagli accordi sottoscritti in precedenza. La proprietà pubblica diventava privata e poi di nuovo pubblica e poi partecipata tra pubblico e privato e poi multinazionale e poi più niente, si chiudeva e basta. Era diventata un’area di crisi: il rischio ambientale, il rischio sanitario, il rischio del licenziamento. E spesso era quest’ultimo a essere temuto di più. Almeno finché potevi non pensare alla salute.

L’attuale governo, in continuità con i precedenti si limita ad ammortizzare le difficoltà dei lavoratori in esubero. L’attuale governo, in continuità con i precedenti, non ha la più pallida idea di come si possa rilanciare le attività produttive o di come si possano arginare iniziative predatorie da parte di pseudo imprenditori senza scrupoli. Spesso, anzi, l’attuale governo, in continuità con i precedenti,  se ne rende complice finanziando opere di terziarizzazione.

Intervento apparso su Repubblica Napoli il 21 giugno 2019

Fin quando i diritti e i valori legiferati dalla Costituzione repubblicana erano considerati patrimonio comune, con una tensione all’universalismo, allo sconfinamento dell’egualitarismo, essere di sinistra era cosa facile. Quasi una educazione sentimentale impartita fin da cuccioli.

Ricordo la maestra delle elementari che leggeva in classe le missive di Sandro Pertini allora Presidente della Repubblica: la lettera per il primo giorno di scuola, per l’ultimo, alla viglia del 25 aprile e del Primo maggio e un anno ricordo addirittura una lettera decontestualizzata dalla mera ricorrenza, un riferimento ad una commemorazione non inclusa nel calendario scolastico, il ricordo dei lavoratori migranti del disastro di Marcinelle. Oggi, neoquarantenne, fatico a riconoscermi in una sinistra inclusiva che vada oltre qualche buon convitato accuratamente selezionato su un bancone di un bar. Patisco una preventiva spossatezza a sentirmi italiano, ad avere quindi un legame affettivo per un sentire comunitario. Ritorno italiano solo con la nazionale di pallavolo femminile, cioè quando senza le nere, che fanno un terzo della formazione titolare, siamo meno forti. Mi chiedo quanto i governanti di oggi vorrebbero ricordare i morti di Marcinelle, una ricorrenza sì patriottica ma di una patria che rivendicava il diritto al lavoro e a emigrare. Mi scopro però complice di una deresposabilizzazione generale, reo di rifugiarmi in un individualismo esasperato e di rendermi passivo verso processi ritenuti ingovernabili e indipendenti all’intervento di singoli e di comunità. Sento di fare un torto a Sandro Pertini, di non ottemperare all’educazione sentimentale che mi ha impartito come fosse stato nonno di tutti gli italiani, ma anche dei non italiani, ad esempio dei palestinesi che venivano protetti dai Bersaglieri a Sabra e Chatila.

Di tanto in tanto, in vista delle scadenze elettorali, quando gli assetti politici che hanno governato istituzioni negli ultimi anni cominciano a scricchiolare, torna la stagione degli appelli al civismo e all’unità. La fenomenologia è comprovata: un imprenditore culturale, un compagno datosi al sociale e uno al sindacato mettono in calce il loro nome a un bel testo e chiamano a raccolta i loro, solo che i loro non ci sono. Non ci sono i lavoratori dell’immateriale, non ci sono i precari del terzo settore e le professioni deprofessionalizzate istituzionalmente che non trovano più riparo dai sindacati. Non ci sono i riders, chi porta la spesa nelle case perché non inquadrati dalla gestione giudiziaria del Sole365, non ci sono i lavoratori a nero e i disoccupati. Non ci sono gli esclusi dalla inconsapevole deindustrializzazione del nostro territorio.

Tocca mischiarsi a loro, seguire le loro forme di auto organizzazione e supportarli, agevolarli, mettersi a disposizione. Ha ragione Andrea Morniroli quando dice che non possiamo accontentarci di una contrapposizione di personalismi, nessuno si accontenterà nemmeno di una lista di nomi rispettabili. Non bastano quei nomi alla ricostruzione di una sinistra egualitaria e libertaria, non serve ricorrere alla partecipazione per ottemperare l’idea di “inclusività” di ceto politico biascicato da coloro che ancora non trovano il pudore di considerare in modo sincero le ragioni del disastro politico provocato. È necessario ammettere le proprie responsabilità e porsi per far emergere una nuova classe dirigente, non i loro cloni o i cloni dei precedenti, tocca insomma evacuare la testa del convoglio per spingerlo dalle retrovie. Solo così si recupera in rappresentanza. Che la nostra idea di mondo, ammesso che ne abbiamo una, che sia umilmente in favore di chi cerca rappresentanza e voce, di chi chiede che la piramide venga radicalmente capovolta. Con gli oppressi del mondo e della nostra città, con le loro proposte che esistono e vanno prese in considerazione. Ho scritto cose banali, ne sono consapevole, ma non vedo altri suggerimenti per ripartire.

Altrimenti avranno ragione loro, gli esclusi, anche se legittimano le formazioni politiche ree dello sfascio della nostra comunità.

commento apparso su Repubblica Napoli l’8 maggio 2018

Come acqua nel deserto Napoli necessita di luoghi e di occasioni di promiscuità sociale. È l’ossigeno indispensabile per la città obliqua, la puntellatura necessaria per una ripresa culturale che significa oggi più che mai messa in sicurezza. La storia della città da sempre è raffigurabile con un’onda sinusoidale dalla forma quasi perfetta: il senso di comunità e l’orgoglio di farne parte, la gioia di mostrarsi ad una alterità qualsiasi che sia il migrante appena sbarcato o l’ultimo re ( meglio se l’ultimo pallone d’oro), la coscienza di appartenere a vicoli sorretti da un basalto lastricato di una sensualità disarmante, tutto questo tocca vette altissime nell’espressione dell’amor proprio come bassissime nella pratica di inamovibile autocommiserazione e frammentazione. È una torta millefoglie che implora di essere rotta, scomposta, mischiata. Come quando scendi correndo dal Vomero per via Palizzi e, in una sola apnea, attraversi l’aristocrazia della parte altra, il ceto medio in prossimità del Corso e dopo questo l’anima dei bassi vissuti oggi da napoletani come da migranti di ogni dove, per ritrovarti ancora una volta immerso su via dei Mille in una strada “d’uommene scicche” e ” femmene pittate”. La fine delle politiche sociali cominciate negli anni’ 90 ha fatto sì che la promiscuità fosse sempre meno una missione delle istituzioni pubbliche. Con la fine del progetto ” chance” la contaminazione in casa nostra è affare quasi esclusivo di privati, le ong non operano solo all’estero ma anche nelle zone di guerra sociale malsopita dei nostri confini. Di quella stagione che metteva al centro la promiscuità si sono salvati, chi più prestigiosamente e chi meno, solo i maestri. Gli operatori che erano il reale veicolo di contaminazione sono stati abbandonati alla loro strada con il solo patrimonio di emozioni e stipendi arretrati, tanti stipendi arretrati. L’alterità della nostra città è stata stereotipata grazie ad una serie televisiva, da emulare se si vuol essere malamente, da adorare se ci si astiene dal volerlo essere. Sicuramente un prodotto televisivo di altissima qualità. Il cantante Liberato invece è un punto di incontro tra le anime di questa città, almeno per una parte di esse. Per una volta i capelli lisci delle ragazze dei quartieri, lisci come nessun parrucchiere di Chiaia saprebbe fare, lisci come nessuna piastra accompagnata da una mano che non sia la loro saprebbe fare, lisci da poter mandare in deroga l’obbligo del casco quando sfrecciano sul motorino per ragioni di informale arredo urbano ( provocazione), lisci o non lisci da spiegare a tutti che non per questo meriterebbero certo di essere presi a schiaffi da un pubblico ufficiale, ecco quei capelli lisci finalmente non sono oggetto di demonizzazione ma punto di incontro. Negli ultimi pezzi e nei video di un bravissimo Francesco Lettieri che annunciano il concerto del 9 maggio sulla rotonda del generale Diaz il romanzo (quasi) popolare di Liberato svela un pluralismo prospettico delle anime della città. Per questo Liberato va elogiato, evitando di chiedersi se sia o meno un artificio, senza domandarsi quanto sia un prodotto originale, non cedendo alla curiosità di voler scoprire chi si sia dietro questo nome che fa eco al lungomare. Nell’anonimato dell’artista risiede con più agio la promiscuità sociale del fenomeno. Difendiamola, raccontiamola in ogni sua declinazione, facciamolo partecipando al concerto, i curiosi tutti della città con gli amici. È una occasione rara per osservarci. Sfruttiamola.

Apparso su Repubblica Napoli l’8 febbraio 2018

Stabile. Un dizionario di sinonimi propone come valide alternative: solido, saldo, fisso, resistente, massiccio. Stabile è l’aggettivo utilizzato dal ministro per il Lavoro Poletti per definire lo 0,1 per cento in meno di disoccupati registrato nel dicembre 2017. Un incremento di occupazione inversamente proporzionale al monte di ore lavorate. Per verificare come si traduce questo dato nella vita vissuta di chi lavora tocca andare tra gli attivisti della Camera popolare del lavoro di Napoli, all’ex Opg “Je So’ Pazz”. «Questo mese ho tre contratti part- time – racconta Chiara, ventotto anni – il primo è in una scuola paritaria, un passaggio obbligato per chi come me vuole ottenere l’abilitazione all’insegnamento per poi poter esercitare la professione in una scuola pubblica. Ho conseguito la laurea magistrale in linguistica e traduzione in l’inglese e tedesco tre anni fa, da allora non sono stati più effettuati i cicli di tfa (tirocinio formativo attivo) indispensabili per l’abilitazione. Così si è prospettata la sola possibilità di prestare servizio in una scuola paritaria. È un contratto a regola d’arte: buste paga puntuali, contributi versati, assicurazione, solo non mi pagano. Proprio così: non mi pagano. Di netto nelle mie tasche non è mai entrato un solo centesimo di euro e mai ne entreranno. È una prassi conosciuta quanto indicibile quella di prestare servizio gratuito nelle scuole paritarie in cambio dei punti necessari per l’abilitazione all’insegnamento. Lo sanno al ministero, al provveditorato, lo sanno anche all’ispettorato del lavoro. Un lavoro comunque molto impegnativo, per certi versi più gravoso dell’insegnamento in una scuola pubblica. Quando lavori in una scuola statale hai orari definiti, concordi con la dirigenza gli appuntamenti extra- didattici, in una scuola paritaria invece sai quando entri e non hai idea di quando potrai uscire. Tocca dare una disponibilità totale per tutta la mattinata. Quanto dovrei essere pagata per le mie docenze presso la scuola paritaria? Per nove ore settimanali di netto dovrei ricevere poco più di cinquanta euro mensili. Una paga misera, una paga che comunque non vedo e non vedrò mai » .

Lo sguardo di Chiara è fisso verso di me. Il tono della voce assolutamente pacato nel descrivere una realtà che ha banalmente dell’assurdo. «Lavoro anche in una scuola pubblica, da due mesi, come supplente. Purtroppo non è continuativo, ogni mese vengo informata se il successivo sarò riconfermata o meno. Pare che quest’anno sia stata fortunata ad avere tre mesi di supplenza. È un lavoro ben retribuito questo, novecento euro mensili. A questa cifra va sottratto qualcosa, come il materiale didattico che la scuola non riesce a garantire. Ho diritto a sessanta fotocopie al mese e la mia classe conta ventotto studenti, quando chiedo agli studenti di ragionare per un compito in classe su una traccia lunga più di una pagina ho esaurito in un solo giorno le fotocopie garantite dall’istituto. Come terzo lavoro faccio l’istruttrice di nuoto in una piscina, tutti i pomeriggi dalle tre alle nove di sera. Esco di casa la mattina alle sette e vado a scuola per poi rientrare dalla piscina alle nove di sera, compresi gli spostamenti sono 14 ore di lavoro al giorno, se riesco mangio mentre mi reco da un posto di lavoro all’altro. Come istruttrice ho una convenzione con la Federazione italiana nuoto, ricevo per questo un contribuito normato da un contrattino valido da ottobre a giugno per le ore in cui presto servizio, cinquecento euro al mese. Se la piscina dovesse andare in manutenzione per un paio di settimane, come è accaduto quest’anno, io non verrei retribuita. Terminati i mesi di lavoro non ho assegno di disoccupazione».

Sul finire degli anni novanta c’era chi si batteva per la riduzione dell’orario di lavoro a 35 ore settimanali. Questa settimana, Chiara, per conquistare i suoi 1.400 euro e la sua abilitazione all’insegnamento, ha lavorato 75 ore per sei giorni su sette. Chiara ha lavorato la media di dodici ore e mezzo al giorno. « È un mese fortunato questo, appena finisce la supplenza nella scuola pubblica, torno a guadagnare cinquecento euro per qualche ora di lavoro in meno». Chiara con i suoi tre contratti rappresenta bene la ripresa occupazionale vantata dal ministro Poletti. Dobbiamo volere molto bene a Chiara.

apparso su Repubblica Napoli il 18 dicembre 2017

A sinistra del Pd c’è un ceto politico senza troppo popolo, e poi c’è un popolo senza alcun ceto. Provate a invitare per un caffè una o uno degli amici o conoscenti che ciascuno di noi ha tra i molti iscritti alla Fiom nei sempre più svuotati poli industriali. Oppure chi fatica – passatemi l’appropriato napoletanismo – nei luoghi della torsione dei diritti del lavoro precedentemente acquisiti. Vi accorgerete di un popolo senza casa politica. Che si tratti di un lavoratore della logistica di Amazon nel piacentino o della Rca di Nola, di un dipendente di Eataly o di un corriere privato, oppure di un escluso dal lavoro, la confidenza non troppo riservata sarà sempre che oggi i Cinquestelle sono ancora meglio di tutto il resto. Ma alla vigilia dell’apice del consenso possibile per i ragazzi cresciuti con Grillo, serpeggia la consapevolezza che tutto questo non basta. Non basterà dare al Movimento il primato di partito più votato e forse a Luigi Di Maio il titolo di candidato primo ministro più votato. Tutto questo non sarà sufficiente ad imporre quella radicalità necessaria sul mercato del lavoro e sulla tutela dei diritti fondamentali. È un senso di controllato smarrimento molto diffuso in quella fetta di abitanti, non tutti necessariamente cittadini, che cerca di coniugare radicalità con tutela e ampliamento dei diritti. Le parole di Pietro Grasso due domeniche fa dal palco di Liberi e Uguali erano per questo popolo sicuramente nobili, ma non credibili. Chi ha l’urgenza di porre un freno alla precarizzazione dell’esistenza delle ultime due generazioni parla tutto d’un fiato, ha un lessico che ha sì le sue radici nella storia dei movimenti e delle lotte sociali, ma lo declina con una rinnovata urgenza. Lo spartiacque di chi si è formato politicamente prima del G8 di Genova e chi durante o dopo è oggi conclamato. Basta scorgere le foto della platea del battesimo di Liberi e Uguali per accorgersi di quale ceto, nazionale e locale, fosse presente. Quasi tutti ex di un qualcosa, approdati nel medesimo punto dopo un lungo o breve esodo. Un esodo di solo ceto politico. Vi erano ex ministri ed ex parlamentari, i quali hanno comunque partecipato alla decostruzione del mercato del lavoro, hanno votato finanziarie che hanno compresso diritti fondamentali, che non hanno avuto il coraggio di imporre una agenda politica sul primato dei diritti e dei beni comuni. Sembrava un po’ un raduno di vecchie glorie, un tentativo di costruzione di una storia futuribile, interpretato però da autorevoli personalità di un più o meno recente passato. Nel frattempo, in tutto il paese, sono nate assemblee per la costruzione di una lista elettorale capace di dare rappresentanza a questo popolo senza ceto. Nel cono d’ombra del mainstream si svolgono ogni giorno numerose iniziative trasmesse in diretta facebook. Sempre domenica scorsa bastava sommare i partecipanti dell’assemblea di Milano e di Catania per aver pareggiato i conti con la platea di Grasso. Ad aver dato l’avvio a questo processo è stato l’Ex Opg “Je So Pazzo” di Napoli, una struttura sociale nata dall’agibilità creata dal sindaco Luigi de Magistris, collettivo meritevole di aver ricomposto un pezzo di società ormai rassegnato. Non è forse un caso che il bel libro di Marta Fana “Non è lavoro, è sfruttamento” apre le prime pagine descrivendo il corteo degli sfruttati del comparto turistico organizzato dall’Ex Opg lo scorso primo maggio. I sindacati ormai disertano in importanti città questa festa. A Napoli, irriconoscibili perché vestiti da fantasma, sfilavano dinanzi ai propri datori di lavoro camerieri, guide turistiche, tutti sottopagati e senza contratto. Ad accompagnare questo percorso c’è al momento Rifondazione Comunista, rea per alcuni di aver fatto saltare il banco del Brancaccio voluto da Anna Falcone e Tomaso Montanari, teatro che aveva escluso proprio i militanti dell’Ex Opg sia tra i relatori ma anche tra il pubblico. I sondaggisti delle varie trasmissioni cominciano a far comparire un generico “altra sinistra” dato tra l’1,5% e il 2,5%, un qualcosa di ancora non decifrabile, ma che sarà interpretabile qualora questa sinistra riuscisse a presentare le liste e ad avere un candidato primo ministro. Il nome che si sono dati è “Potere al popolo”, una assunzione esplicita di populismo, che va inteso come restituzione di sovranità legittima.

Con “Medineando” diede forma a quel concetto di comunità che nessuna autorità possiede. perché quelle donne e quegli uomini, per lo più dediti a conciliare l’arte della sopravvivenza lon l’ozio, rappresentano l’archeologia dell’umanità.

Juan Goytisolo convinse l’Unesco a decretare la medina di Marrakech sito da tutelare, non tanto per l’architettura ma per l’umanità. Il vociare del mercato, le storie narrate, finanche l’oleografia di un incantore di serpenti, erano per Goytisolo importanti almeno quanto i resti di civiltà passate. L’umanità si fonda sull’immateriale.

Il senso di comunità ne è la prova più tangibile. Quella stessa medina è stato il luogo del suo ultimo lungo esilio per uno scrittore che dello sradicamento continuo, del “privilegio dell’extraterritorialità”, ha trovato il senso per il radicamento nell’umanità.

È un fatto che in spagna la gente cerca di evadere. Più sono dure le condizioni di vita e più se ne sente il bisogno”, dichiarava durante il regime franchista che gli aveva ucciso la madre in un bombardamento e internato il padre.

“Ed è vero che per gli scrittori: circondati dalle cortine fumogene stese dalla stampa, dalla radio, dalla propaganda di Stato, la realtà è la nostra sola evasione”.

Era il periodo del realismo sociale e Goytisolo da Parigi raccontava di una Barcellona autentica quanto indicibile in Spagna. Poi venne l’epoca degli sperimentalismi e Goytisolo cambiò costantemente registro restando sempre il più radicale nella sostanza per un intellettuale assolutamente mite e pacato nella forma.

Come Jean Genet sentì l’esigenza di raccontare oltre la Barcellona degli ultimi anche le ingiustizie degli altri, quelle legate a doppio filo dall’agire dei nostri governi, si recò in Palestina, in Cecenia, in Algeria ma sorattutto raggiunse Sarajevo assediata come corrispondente de El País .

Tutte le guerre hanno un terribile filo conduttore sulla distruzione del senso di comunità e da quell’esperienza venne fuori uno dei volumi più belli quanto sconosciuti di giornalismo narrativo: El sitio de los sitios.

Una decina di anni fa, interrogato da il Manifesto, paragonò la velleità dei governi occidentali di distinguere i migranti tra prima e seconda generazione con l’atteggiamento della Spagna conquistatrice che elargiva diversi gradi di cittadinanza distinguendo tra convertiti e purosangue.

“Crediamo che le culture possano solo scontrarsi o integrarsi e dimentichiamo che nella definizione di cultura è implicita l’idea di contamizione. Una cultura è come una lingua non può esistere senza mischiarsi”. Risiedeva nella medina perché esule da un Occidente incapace di confrontarsi con altre culture.

Sarà seppelito nel cimitero di Larache nel nord del Marocco, in un cimitero frequentato quasi interamente da salme di militari spagnoli intenti a dare le spalle al mare. Poco più giù una sola tomba guarda il mare ed è quella di Jean Genet.

Quando Genet fu seppelito qui al di fuori del cancello cimiteriale vi era un carcere e un bordello. Un reciproco omaggio casuale a Genet e all’umanità raccontata dallo scrittore francese. Goytisolo aveva descritto lungamente quel tumulo amandolo per la sua semplicità e per tutto quello che rappresentava. Sono convinto che anche Goytisolo guarderà il mare.